Notule

 

 

(A cura di LORENZO L. BORGIA & ROBERTO COLONNA)

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XXII – 04 ottobre 2025.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: BREVI INFORMAZIONI]

 

L’identificazione di un meccanismo nel danno traumatico del cervello apre a nuove terapie. I deficit neurologici cronici che seguono al danno traumatico del cervello (TBI) sono in massima parte dovuti a un fenomeno infiammatorio cronico sostenuto da microglia/macrofagi. Lin Cai e colleghi hanno individuato in ALKBH5, la m6A demetilasi, un regolatore critico della neuroinfiammazione post-trauma. I ricercatori indicano l’asse ALKBH5-m6A-SOCS3 come potenziale target terapeutico per ridurre gli effetti dannosi della neuroinfiammazione cronica. [Cfr. PNAS USA 122 (39): e2504697122, 2025].

 

Definita quale parte dell’insula controlla la frequenza cardiaca con una mappa di alta precisione. Xiaolin Tian e colleghi, prendendo le mosse da tutti gli studi che hanno dimostrato un ruolo della corteccia dell’insula (Insula di Reil) nella regolazione del sistema autonomo, hanno cercato di definire le precise suddivisioni della sua topografia funzionale nel controllo della funzione cardiovascolare. Il risultato indica il giro medio breve quale regione corticale primaria nel mediare la riduzione della frequenza cardiaca. Questo risultato costituisce un nuovo ed utile elemento di conoscenza per la prevenzione e il trattamento delle aritmie, oltre che della morte improvvisa e inattesa nell’epilessia (SUDEP). [Cfr. Frontiers in Neuroscience – AOP doi: 10.3389/fnins.2025.1665378, 2025].

 

Disturbi dello spettro dell’autismo (ASD): quali rapporti con la nascita pretermine? Gli ASD sono disturbi pervasivi del processo neuroevolutivo con una forte componente genetica, ma numerose osservazioni hanno indotto una verifica su possibili influenze della nascita pretermine sullo sviluppo del disturbo. Le conclusioni di uno studio svedese condotto da Yali Zhang e colleghi sono che la nascita prima del termine previsto può costituire un fattore che si aggiunge alla multi-morbidità presente negli ASD e non dovuta a varianti geniche associate a ASD; ma varianti geniche rare associate ad ASD possono accrescere la probabilità che si manifestino i deficit in un bambino prematuro. [Cfr. Genome Medicine 17 (1): 108, October 2, 2025].

 

Schizofrenia: utilità dei test genetici attualmente impiegati nella pratica clinica. Harman Singh Brah della UCLA e colleghi hanno analizzato 31 studi includenti 20.476 partecipanti, concludendo che i test genetici attualmente a disposizione degli psichiatri identificano varianti geniche clinicamente significative solo nel 6% dei pazienti con diagnosi clinica di schizofrenia. [Biological Psychiatry – AOP doi: 10.1016/j.biopsych.2025.09.010, 2025].

 

 Nella corteccia acustica umana l’integrazione temporale è legata al tempo assoluto. Quando studiamo la codifica e l’elaborazione dei foni, cioè dei suoni della parola udita, dobbiamo affrontare un grosso problema costituito dal fatto che non sappiamo che ruolo abbiano rispettivamente la durata di un particolare suono e la sua forma per il riconoscimento. Nell’ascoltare qualcuno che parla, elaboriamo unità acustiche di lunghezza estremamente variabile, dai fonemi più brevi alle parole più lunghe, allora nella ricerca si adoperano convenzionalmente due tipi di modelli: 1) il modello acustico basato sul tempo e 2) il modello cognitivo basato sulla struttura della parola. Ma in realtà non sappiamo le elaborazioni corticali, che consentono di codificare, memorizzare e riconoscere, se e quanto si basino sul tempo e sulla struttura.

Uno studio condotto da Sam V. Norman-Haignere e colleghi ha dimostrato che le computazioni riferite al tempo assoluto dominano in tutta la corteccia acustica umana (aree 41 e viciniori), ponendo importanti vincoli ai modelli neuro-computazionali di elaborazione della struttura. [Cfr. Nature Neuroscience – AOP doi: 10.1038/s41593-025-02060-8, 2025].

 

I musicisti sentono di meno il dolore e il loro cervello rimane più giovane: ecco perché. Anna Zamorano e colleghi coordinati da Thomas Graven-Nielsen hanno iniettato NGF nel primo muscolo interosseo dorsale di destra – modello di plasticità uso-dipendente – di 19 musicisti e 20 non musicisti di controllo per provocare dolore, e hanno studiato le risposte cerebrali e le mappe somatomotorie corticali connesse con la pratica strumentale. Il cervello dei musicisti risponde in maniera diversa e riduce l’influenza degli stimoli nocicettivi sulla corteccia. Il dolore nei 20 volontari del gruppo di controllo riduceva l’estensione delle mappe motorie della corteccia cerebrale, mentre non produceva alcun effetto nei musicisti; i musicisti, con le stesse dosi di NGF capaci di provocare dolore intenso nei volontari di controllo, riferivano di provare una minima dolenzia. L’effetto analgesico della pratica strumentale era proporzionale al numero di ore di esercizio al giorno.

I dati di questo studio, coerentemente con quanto osservato in precedenza, mostrano che l’esercizio musicale riduce e rallenta tutti i segni di invecchiamento cerebrale dell’età senile. [Cfr. Zamorano A. M. et al., Pain – AOP doi: 10.1097/j.pain.0000000000003749, 2025].

 

Scoperti movimenti facciali che rivelano computazioni del cervello e stati funzionali latenti nel topo. Le espressioni facciali del topo rivelano variabili cognitive latenti con i loro correlati neurali: è questa la conclusione cui sono giunti Fanny Cazettes e colleghi coordinati da Zachary F. Mainen della Champalimaud Foundation di Lisbona. I ricercatori hanno adottato un compito di foraggiamento in cui le variabili di più decisioni sono codificate simultaneamente, anche se, ad ogni dato tempo, solo una di esse veniva usata. Hanno così accertato che elementi mimici caratteristici della faccia del topo codificano simultaneamente non solo le variabili delle decisioni correnti in atto, ma anche quelle indipendenti e inespresse. Tali elementi originavano in parte dall’attività neurale della corteccia motoria secondaria.

Questo studio dimostra l’efficacia di un monitoraggio non invasivo nel rilevare attraverso manifestazioni evidenti stati cognitivi latenti. [Cazettes F, et al., Nature Neuroscience – Epub ahead of print doi: 10.1038/s41593-025-02071-5, 2025].

 

Mamba: scoperto il mistero della seconda azione del suo veleno dopo antidotismo efficace. I morsi dei serpenti del genere Mamba (Dendroaspis species) sono responsabili della morte di 30.000 persone ogni anno nell’Africa sub-sahariana; tre delle quattro specie in questione determinano una paralisi flaccida per tossicità post-sinaptica. Il Black Mamba, la specie di serpente più pericolosa al mondo, ha causato spesso la morte di persone che, trattate con l’antidoto erano guarite dalla paralisi flaccida e, sicure della fine di un incubo, avevano ripreso la loro vita ordinaria, quando si sono manifestati spasmi fino alle più gravi forme di infermità motoria spastica ed esito infausto.

Fino a oggi non si riusciva a dare una spiegazione di questo secondo evento tossico neurologicamente distinto e fatale. Ora, Lee Jones e colleghi guidati da Bryan G. Fry hanno scoperto cosa accade quando il veleno entra in circolo e può attaccare il sistema nervoso della vittima: la molecola tossica agisce su recettori post-sinaptici, causando la paralisi flaccida, ma allo stesso tempo si lega anche a recettori pre-sinaptici; l’antidoto spiazza il veleno dai recettori post-sinaptici, risolvendo la paralisi flaccida e rivelando l’azione sui recettori pre-sinaptici, che causa spasticità fino alla paralisi spastica. La scoperta consente innanzitutto di sapere che, risolta la paralisi flaccida, la vittima è ancora sotto l’effetto del veleno e, dunque, richiede ancora intervento clinico-tossicologico, e poi suggerisce lo sviluppo di nuovi presidi farmacologici per salvare la vita a quante più persone è possibile, così da ridurre drasticamente questo enorme tributo disumano e anacronistico per morsi di serpente. [Cfr. Jones L. et al. Toxins 17 (10): 481, 2025].

 

“La mia testa era tutta nella sua bocca”: Mauricio Hoyos è sopravvissuto all’attacco di uno squalo. Immerso nelle acque di Cocos Island a sudest di Costa Rica in tuta subacquea, sabato scorso Mauricio Hoyos, esperto biologo marino messicano di cui leggiamo i rapporti sugli squali, è stato improvvisamente attaccato da uno squalo e, senza rendersene conto, si è trovato con la testa nella sua bocca. È riuscito a liberarsi e mettersi in salvo, riportando una ferita da morso sul capo e 27 altre ferite. Ricoverato d’urgenza e sottoposto a trattamento chirurgico e medico delle ferite, dal letto dell’ospedale ha riferito di questa disavventura, doppiamente traumatica anche se a lieto fine per un ricercatore che ama queste creature acquatiche. [Fonte: Mauricio Hoyos per New York Times, October 1, 2025].

 

Jane Goodall, la bionda primatologa che viveva con le scimmie, è morta all’età di 91 anni. Tutto il mondo per più di mezzo secolo ha visto i documentari televisivi che mostravano la sua familiarità con scimpanzé che ha trattato come esseri umani, vivendo nel loro ambiente naturale e fornendo alla comunità scientifica, con la leggerezza di chi racconta esperienze vissute con amici in vacanza, straordinarie osservazioni e vere e proprie scoperte. Nata a Londra nel 1934, è stata etologa, primatologa e antropologa, nota fin dagli anni Sessanta per il suo impegno ambientalista e per le osservazioni sugli scimpanzé negli ambienti naturali avviate nel 1960 in Tanzania, nel Parco Nazionale del Gombe Stream. Considerata presto la massima esperta del comportamento degli scimpanzé (Pan troglodytes), nel 1977 fondò l’Istituto Jane Goodall per lo studio e la tutela delle grandi scimmie antropomorfe, cui diede il suo nome per indicare la specificità dell’approccio da osservatori amici di queste creature così simili ai membri della nostra specie. Sedi dell’Istituto Jane Goodall sono presenti in 25 paesi del mondo.

Molti la conoscono come ideatrice del Programma di Educazione alla Sostenibilità “Radici e Germogli” (Roots & Shoots) dalle scuole materne all’università, varato nel 1991 e tuttora impiegato in molti paesi. Paladina della biodiversità e in lotta per sensibilizzare i governi sui cambiamenti climatici, è stata la prima a descrivere personalità, affettività ed emozioni dei primati non umani. Messaggera di Pace delle Nazioni Unite, ha ricevuto innumerevoli premi e riconoscimenti; nel 2011 ha ricevuto nel nostro paese il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Si è spenta lo scorso primo ottobre lasciandoci un’eredità di civiltà, cultura e buon senso. [Fonte: Brain Mind & Life International, 3 ottobre 2025].

 

Notule

BM&L-04 ottobre 2025

www.brainmindlife.org

 

 

 

________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.